Studio montefameglio
Pubblicazioni ed eventiAutorizzazione ad un illecito e responsabilità dei soci di srl
Con l’ordinanza n. 22169 del 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito un principio di particolare rilievo per le società a responsabilità limitata: i soci che autorizzano o avallano condotte gestorie illecite possono essere chiamati a rispondere, insieme agli...
Copertura delle perdite mediante utilizzo del saldo attivo di rivalutazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 219 del 2025, ha affrontato il tema dell’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per la copertura delle perdite di bilancio, confermando un orientamento che interessa in maniera...
Accertamento induttivo e finanziamento soci
Con l’ordinanza n. 16904 del 24 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a consolidare un orientamento severo ma ormai costante in materia di finanziamenti dei soci alle società, chiarendo che, in assenza di adeguata documentazione e giustificazioni attendibili, tali...
Costi soggettivamente inesistenti e deducibilità fiscale
Con la sentenza n. 8716 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare uno dei temi più spinosi e dibattuti del diritto tributario: quello della deducibilità dei costi nei casi in cui siano coinvolte fatture inesistenti. Lo fa riaffermando, con fermezza...
Crediti e cancellazione della società
Con la recente sentenza n. 19750 depositata il 16 luglio 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono tornate a pronunciarsi su una questione che, da tempo, divide dottrina e giurisprudenza, ovvero sulla sorte dei crediti di una società al momento della sua...
Reato tributario e mancata compilazione quadro RW
Con la sentenza n. 20649 del 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: la sanzione amministrativa per l’omessa compilazione del quadro RW non può, da sola, costituire il presupposto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle...





