Studio montefameglio

Pubblicazioni ed eventi
Valutazione dei crediti e reato di falso in bilancio

Valutazione dei crediti e reato di falso in bilancio

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 1148 depositata il 10 gennaio 2024, ha chiarito che una stima errata dei crediti indicati in bilancio non rende automaticamente falso il bilancio stesso, annullando per prescrizione la condanna di due amministratori accusati di...

leggi tutto
Sede amministrativa in Italia e residenza holding estera

Sede amministrativa in Italia e residenza holding estera

Con la sentenza n. 35085/2023 della Corte di Cassazione è stato stabilito che una società di diritto lussemburghese, con sede dell'amministrazione in Italia, deve essere considerata residente in Italia ai sensi dell'art. 73, comma 3 del TUIR. In particolare, tale...

leggi tutto
Applicazione pex e holding period

Applicazione pex e holding period

In base all'art. 176, comma 4 del TUIR, le partecipazioni ottenute attraverso conferimenti d'azienda in regime di neutralità fiscale sono considerate iscritte come immobilizzazioni finanziarie nei "bilanci in cui risultavano iscritti i beni dell’azienda conferita". La...

leggi tutto
I revisori fuori dal perimetro del reato di falso in bilancio

I revisori fuori dal perimetro del reato di falso in bilancio

La responsabilità penale dei revisori si distingue notevolmente da quella degli amministratori e sindaci, poiché i primi non sono inclusi tra i soggetti suscettibili di commettere il reato di bancarotta. Inoltre, la responsabilità per le false relazioni dei revisori...

leggi tutto
Scissione mediante scorporo e beneficiaria preesistente

Scissione mediante scorporo e beneficiaria preesistente

Il Consiglio notarile di Milano nella massima n. 209 del 7/11/2023 ha esaminato alcuni aspetti legati alla nuova tipologia di scissione mediante scorporo, introdotta all'art. 2506.1 c.c. dall'art. 51 del D.lgs. 19/2023, in conformità alla Direttiva 2019/2121/Ue. La...

leggi tutto